
Le 5 migliori spiagge per cani in Croazia! Consigli e lista delle destinazioni imperdibili pet-friendly!
Marzo 20, 2025
Classifica dei croati famosi che hanno cambiato la storia
Aprile 4, 2025L'isola di Brač rientra sicuramente tra le destinazioni da non perdere durante la tua vacanza in Croazia. Dista meno di un’ora di traghetto e mezz’ora di catamarano da Spalato, ed è una scelta frequente tra i turisti per una gita di uno o due giorni. Oltre alla celebre spiaggia Zlatni rat conosciuta in tutto il mondo, Brač è famoso per la sua pietra bianca, i piccoli e pittoreschi villaggi di pescatori e le numerose chiesette medievali. Ecco perché abbiamo preparato una lista di luoghi che ti consigliamo di visitare mentre sei a Brač.
È possibile raggiungere Brač in diversi modi, a seconda di dove vi trovate e della vostra destinazione finale sull'isola. Da Spalato parte un traghetto che impiega 50 minuti per arrivare a Brač, precisamente a Supetar, mentre il catamarano impiega 30 minuti per arrivare a Milna, un piccolo paese situato sul lato occidentale dell’isola.
Brač può essere raggiunta anche in un’ora da Makarska con un traghetto che attracca nel paese di Sumartin.
È bene sapere che, fuori stagione, le linee di traghetto sono meno frequenti e che i biglietti non si possono prenotare in anticipo, ma si acquistano direttamente allo sportello nel porto il giorno della partenza.
La soluzione migliore è partire da Spalato e arrivare a Supetar, poiché Supetar è la città più grande e anche il centro dell’isola. Da lì è possibile raggiungere altre località come Bol, Postira, Sutivan, Sumartin e Milna in auto, taxi o autobus.
Supetar

Chiesa dell'Annunciazione a Supetar (Fonte: Adriatic.hr)
Supetar, chiamato così in onore di San Pietro, è il centro abitato più grande dell’isola di Brač e l’unico che ha lo status ufficiale di città. La bellezza arcaica di Supetar ha ispirato l’agente immobiliare americano Jeff Blackard a costruire una replica di Supetar nella città di McKinney, in Texas. Supetar è ideale per tutti gli amanti della storia, che qui possono ammirare chiese medievali, mosaici paleocristiani, resti di una villa romana e il mausoleo di una famiglia nobiliare. Passeggiando per le viuzze di pietra di Supetar, visita la chiesa dell’Annunciazione di Maria del XVIII secolo, costruita sui resti di una chiesa paleocristiana. Merita una visita anche il mausoleo della famiglia Petrinović, realizzato in pietra bianca di Brač in stile neobizantino, situato nel cimitero sopra Supetar.
Per chi è in cerca di attività, Supetar nasconde diversi sentieri escursionistici, tra cui segnaliamo il sentiero Maslinovi puti e il sentiero escursionistico e gourmet Dolčevita. Il sentiero Maslinovi puti, lungo 6 chilometri e con partenza dal paese di Mirca, porta i visitatori attraverso gli uliveti circostanti; al punto finale, nel villaggio di Prihod, è possibile vedere come si produceva tradizionalmente l’olio d’oliva. Il sentiero Dolčevita è lungo anch’esso 6 chilometri e conduce i visitatori attraverso l’entroterra verde di Supetar. Il percorso passa per i pittoreschi paesini di Donji Humac e Dračevica, ma anche per diversi locali dove è possibile degustare vino, agnello locale, olio d’oliva e formaggio.
Per chi cerca refrigerio nelle calde giornate estive, consigliamo la baia di Banj, dove si trova una spiaggia sabbiosa ideale per le famiglie con bambini.
Bol

Bol sull'isola di Brač (Fonte: Adriatic.hr)
Dall’altro lato dell’isola di Brač si trova la località più antica dell’isola, Bol. Da Supetar a Bol ci vogliono 40 minuti in auto. Bol è conosciuta a livello mondiale per la meravigliosa spiaggia Zlatni rat che, grazie alla sua forma allungata e spesso mutevole simile a una lingua, è uno dei motivi più usati nella promozione turistica della Croazia. Non perdete l’occasione di fare il bagno su questa spiaggia di ghiaia finissima. Anche se durante il giorno può essere affollata, appena prima del tramonto la spiaggia si svuota notevolmente. Approfittatene per fare il bagno nelle acque limpide mentre ammirate il tramonto.
Se preferite una spiaggia più tranquilla, passeggiando lungo il sentiero che da Zlatni rat porta a Bol troverete spiagge come Borak, Potočine o Benačica.
Sopra Zlatni rat si erge Vidova gora – il punto più alto delle isole adriatiche (780 m). È possibile raggiungerla in auto o a piedi. Dalla cima si gode di una splendida vista su Zlatni rat, Bol e sull’isola di Hvar. Potete riposarvi in cima, sedervi a un tavolo in legno e rinfrescarvi.
Tra Bol e Milna si trova il deserto di Blaca, un antico eremo in cui un tempo vivevano e operavano i monaci. Oggi è un museo che conserva interessanti manufatti come telescopi, grammofoni, pianoforti, che testimoniano la vita quotidiana dei monaci che scelsero una vita solitaria dedicata a Dio.
Curiosità da Bol, Brač
Una delle curiosità di Bol, sull’isola di Brač, è il singolare monumento culturale noto come "La casa nella casa". Questo singolare edificio del XIX secolo racconta la storia del povero contadino Marko Silo, la cui umile abitazione fu circondata dai muri della casa più grande che stavano costruendo i fratelli Vuković. Dopo un tragico naufragio in cui i fratelli persero la vita, Marko tornò a vivere nella sua casa, oggi conosciuta come "La casa nella casa".
Milna

Vista del porto di Milna sull'isola di Brač (Fonte: Adriatic.hr)
Tra i paesi più piccoli dell’isola di Brač consigliamo Milna e Sutivan.
Milna è un villaggio di pescatori situato sulla costa occidentale di Brač. Passeggiando lungo il porto del paese, scoprirai ristoranti, caffè, negozietti di souvenir e potrai immergerti nello stile di vita mediterraneo locale. Questo piccolo borgo nasconde numerose baie isolate che puoi esplorare facendo immersioni o noleggiando una piccola barca. Milna è ideale anche per i diportisti, grazie a tre marine con oltre 300 posti barca.
Sutivan

Vista aerea di Sutivan sull'isola di Brač (Fonte: Adriatic.hr)
Sutivan è un pittoresco villaggio costiero situato sulla parte nord-occidentale dell’isola di Brač. Un tempo fu il centro di molte famiglie bračane, come le famiglie Definis, Marjanović e Ilić, le cui case abbelliscono ancora oggi Sutivan. A Sutivan si trova anche la tenuta del poeta barocco spalatino Jerolim Kavanjin, con villa estiva, giardino e piccole abitazioni.
Sutivan e i suoi dintorni possono essere esplorati in bicicletta. Infatti, da Sutivan partono tre percorsi ciclabili: il percorso Maestral, il percorso Tramuntana e il percorso Levant. Pedalando lungo questi itinerari si possono visitare cappelle, chiesette, uliveti – il modo perfetto per scoprire le bellezze naturali e culturali dell’isola di Brač.
Consiglio di viaggio
Gli amanti degli animali e i bambini adoreranno il Parco naturale di Sutivan, situato a 2 chilometri da Milna. All’interno del parco si trovano giardini botanici, varie attrazioni per bambini (altalene, sabbiere, trampolino), una fontana con pesciolini e un ristorante che offre specialità locali.